Immagini Digitali!!!


Ricorda: Digitale significa NUMERICO!
Le immagini digitali vengono scomposte in migliaia o milioni di "puntini", quadratini, chiamati Pixels (Contrazione di "PICture ELement)
ecco la definizione di pixel sulla Wikipedia
Pixels con particolare ingrandito


PIXel ARt

Volto "Pixelato" per salvaguardare la privacy di un minorenne



I pixels e colori
I colori base per i display sono:   Red Green e Blue (RGB)
Per ogni pixel vengono memorizzati tre numeri, solitamente compresi fra zero e 255 (ognuno occupa 8 bits (un Byte) 256 è 2 alla ottava) il primo indica quanto Red c'è, il secondo quanto Green ed il terzo quanto blu.
Ogni numero quindi occupa un Byte e per ogni Pixel occorrono tre bytes di memoria.
ad esempio
un pixel con associati i valori 0,0,0 sarà nero (assenza di red, di green e di blue)
un pixel con valori 255,255,255 sarà bianco (tutti i colori al massimo)
uno con 255,0,0 sarà rosso. ecc, via via miscelando.
Poichè una foto "piccola" oramai contiene un megaPixel ed una grande 8-10 Megapixels ed anche più, le rispettive dimensioni diventano 3Megabytes per una foto da un Megapixel e 30 Megabytes per una da 10 Megapixel!!
In realtà le dimensioni effettive di queste foto sono molto minori. Perchè? Perchè le foto sono compresse nel formato JPEG.

Per le stampanti invece i colori base sono Ciano Magenta e Giallo.
Una normale stampante a colori ha quattro cartucce, le tre citate più il nero (il nero ottenuto mescolando ciano magenta e giallo è più simile ad un marrone)
e viene chiamata stampante in Quadricromia (quattro colori)
i colori base ed il nero le cartucce di una stampante in quadricromia (quella del  nero è più capiente perchè se ne usa di più) kit di inchiostratura continua in esacromia, le sei cartucce sono alimentate in continuazione dall'inchiostro che proviene da sei serbatoi esterni alla stampante tramite sei tubicini.


Alcune stampanti Inkjet per uso fotografico usano sei colori (esacromia) ai quattro colori vengono aggiunti anche il ciano chiaro ed il magenta chiaro

Mischiamo R G e B e  Ciano etc.


Prova tu a miscelare i colori base! (clicca sull'immagine seguente, dentro la pagina linkata c'e' un programmino "applet" scritto in linguaggio Java)



questo è un altro miscelatore...
e questa è una tabella dei colori con i relativi valori numerici

Quanti colori bastano per una cartina fisica come questa?


ecco dei Pixels...molto ingranditi


ancora pixels ingranditi

ecco una foto di  pixel dello schermo LCD ingrandito (ho avvicinato la macchina fotografica allo schemo , settata in modalità "macro" e scattato la foto)
si vede chiaramente che ogni pixel è formato da tre barrette con i colori base (RGB)

ecco un disegno ed una sua porzione ingrandita

Particolare ingrandito: notare i Pixels

Pixels in tonalità di grigio, ingranditi e relativi valori numerici (il nero vale zero, il bianco 255 e le tonalità intermedie di grigio...)


La qualità delle immagini è funzione (ovviamente) anche del numero di pixels dell'immagine (risoluzione) ecco un pesciolino....


I formati immagini più diffusi sono Jpeg (.jpg, o .jpe o .jpeg) per le fotografie, GIF per disegnini con pochi colori. Comprimendo una immagine in .GIF si perdono colori, in .JPGsi perde dettaglio.
I GIF possono anche essere animati, eccone altri
Questo l'ho creato io con un programma di morphing.

Il formato .PNG può sostituire sia il Jpeg che il GIF ed essere anche animato (.APNG)
Un GIF animato (ben 48 frames)  lo puoi scaricare (pulsante destro ---> salva con nome) e vivisezionare con "easy GIF animator" (shareware particolare, 20 usi)  o un altro software "free"  scaricalo qui

Qualità Jpeg: (stessa foto più o meno compressa, cala il peso in KB ma diminuisce la qualità ovvero il dettaglio)
Il peso di un oggetto informatico si misura in KB, MB ecc.

Il rapporto altezza/larghezza delle foto digitali è solitamente 4/3.
La larghezza del fotogramma è 4/3 dell'altezza (es: 640 per 480  pixels)
Le foto tradizionali chimiche invece usavano fotogrammi (negativi) di 24 per 36 millimetri (rapporto 3/2).
Questo  telefonino, come tutte le macchine fotografiche digitali, permette di scegliere le dimensioni delle foto, il minimo è 800 per 600 pixels (SuperVGA)


Gli schermi si misurano in pollici ed in pixel, un buono schermo oggi ha una risoluzione FULL-HD cioè circa 2 milioni di pixels (1920 per 1080) (Se hai i soldi puoi comprare un "4K")
La dimensione dello schermo in pollici non è necessariamente legata al numero di pixels, ci sono smartphone full HD con schermo da 5 pollici (i pixels in questo caso sono semplicemente più piccoli) e televisoroni full-HD da oltre 50 Pollici
Ecco altri pixels di uno schermo


Maggiore il numero di pixels, migliore la qualità. Ecco alcuni formati di schermi (e foto) .... un normale schermo per PC usa da VGA a SXGA ( a piacere)
ecco la stessa immagine codificata in vari modi diversi..(era la mia moto poi morta nell'alluvione di aulla)



Filmati digitali: sono sequenze di immagini in rapida successione.
Ecco i fotogrammi al secondo (FPS: Frames Per Second) per alcuni tipi di filmato
Cosa FPS
Cinema
24
TV Europa
25
TV USA
30
Videosorveglianza (video lento) 5


 

Un GIF animato (ben 48 frames)  lo puoi scaricare (pulsante destro ---> salva con nome) e vivisezionare con "easy GIF animator" (shareware particolare, 20 usi)  o un altro software "free"  scaricalo qui